top of page
Search

Garanzia legale sulle auto usate.

  • Writer: Salvatore Ciano
    Salvatore Ciano
  • Apr 13, 2023
  • 2 min read

Sabato pomeriggio: "andiamo a fare un giro per negozi" mi dice...e mi ritrovo in un concessionario di super car. Speravo sinceramente di cavarmela con qualcosa di più affordable!


Trovo quindi doveroso (e necessario) a questo punto affrontare il tema della garanzia sulle auto usate.


La prima cosa da evidenziare è che la garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo si applica solamente nel caso di acquisto dell'auto da un professionista (concessionario, rivenditore, importatore, etc...), mentre nelle compravendite tra privati sono valide le norme del Codice Civile.


Secondo il Codice del Consumo, il venditore è obbligato a consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. La durata della garanzia è fissata in ventiquattro mesi, che possono essere ridotti a dodici in caso di accordo delle parti.


La garanzia non può essere in nessun caso esclusa e/o limitata; eventuali clausole contrarie inserite nel contratto di acquisto sarebbero nulle. Inoltre, è il caso di specificare che l'unico responsabile di fronte al consumatore è il professionista e non il produttore dell'auto.


Quanto al contenuto della garanzia sulle auto usate, bisogna certamente considerare il pregresso utilizzo dell'auto, limitatamente ai difetti non ricollegabili al normale uso del veicolo. Pertanto, il compratore deve essere sempre informato prima dell'acquisto sull'effettivo stato di usura dell'auto, sulla eventuale esistenza di difetti, nonché sulla necessità di interventi di manutenzione rispetto al programma di tagliandi ordinario.


In ogni caso, la garanzia non copre tutti quei componenti soggetti ad usura ordinaria, come ad esempio lampadine, tergicristalli, pasticche dei freni, frizione, candele, filtri, batteria, pneumatici, etc...


Nel caso di difetti della vettura oggetto dell'acquisto, il venditore ha l'obbligo di eliminare gli stessi, salvo il caso in cui siano dovuti alla normale usura o previsti dal programma di manutenzione ordinaria.


Qualora il difetto si manifesti entro i primi sei mesi, lo stesso si presume esistere già antecedentemente all'acquisto. Sarà pertanto il venditore a dover dimostrare che il difetto denunciato dall'acquirente non sia a lui imputabile e non derivi dalla normale usura dell'auto. Il consumatore, entro due mesi dalla scoperta del vizio, è obbligato a denunciare lo stesso al venditore. In tal caso, la garanzia si prolungherà automaticamente di due mesi.


Nel caso in cui il veicolo non risulti conforme rispetto al contratto di vendita, la legge prevede i seguenti rimedi a favore del consumatore:


• riparazione;

• sostituzione;

• riduzione del prezzo;

• risoluzione del contratto.


Le prime due dovranno avvenire totalmente a carico del venditore ed entro un congruo termine. Il venditore può provvedere anche utilizzando ricambi usati. Laddove utilizzi un ricambio nuovo, potrà richiedere al consumatore una partecipazione alla spesa per l'acquisto dello stesso.


Laddove invece non sia possibile provvedere alla riparazione o sostituzione della vettura, l'acquirente potrà optare per la riduzione del prezzo o per la risoluzione del contratto.


La denuncia del vizio va fatta mediante raccomandata a/r presso la sede del venditore e dovrà essere provata la data di consegna della vettura, in modo da dimostrarne la tempestività.

Quindi, a conclusione, se vi viene proposto il "giro per negozi" e finite effettivamente immersi nella Fall/Spring fashion season siate felici, fidatevi.

Anche l'ikea va bene!





 
 
 

Comentarios


bottom of page